Lo smartphone è qualcosa da cui non ci si separa mai, proprio per questo bisogna averne estrema cura e pulirlo con regolarità: i batteri e i microorganismi che ospitano possono essere pericolosi per la nostra salute.
Curare la propria igiene personale è fondamentale per la salvaguardia della propria salute e ci sono alcune abitudini quotidiane che potrebbero essere sottovalutate anche da chi tiene particolarmente alla cura della pulizia e della disinfezione di ambienti e corpo. Da qualche anno a questa parte infatti si pone particolare attenzione sulla necessità di togliere le scarpe prima di entrare in casa e di cambiare i vestiti utilizzati fuori dall’appartamento.

Una regola di base è poi quella di lavare spesso le mani, sia prima di toccare del cibo che in generale dopo aver utilizzato qualsiasi tipo di oggetto. Le mani sono il nostro strumento principale, quello che utilizziamo ogni giorno per compiere la maggior parte delle azioni e entrano in contatto con germi e batteri che possono essere trasmessi al resto del corpo e comportare quindi contaminazioni e infezioni.
Mettere in pratica queste tre semplici accortezze, unite chiaramente ad una pulizia di base del corpo e degli ambienti domestici, può preservare il soggetto, evitandogli di contrarre malattie e infezioni. Ma se queste semplici abitudini – a volte ignorate per dimenticanza o disattenzione – sono entrare con forza nella nostra routine post Covid, lo stesso non può dirsi per la pulizia dello smartphone.
Lo smartphone è molto più sporco di un bagno pubblico: come fare ad evitare infezioni
In realtà basta pensarci un attimo per rendersi conto di quanto possa essere sporco il telefono che utilizziamo. Trattandosi di un oggetto che si utilizza durante tutto il corso della giornata, tendiamo a toccarlo in tutte le situazioni e in tutte le condizioni, inoltre si tende a riporlo in tasca, all’interno della borsa e a poggiarlo su ogni superficie.

Ci sono diversi studi che hanno dimostrato come la costante manipolazioni a cui sottoponiamo lo schermo quotidianamente permette la formazione di migliaia di microorganismi, comprese dei batteri che possono minacciare la nostra salute veicolando all’interno del nostro corpo delle infezioni insidiose e difficili da debellare.
Proprio sulla base di queste evidenze scientifiche Lucilla Baldassarri, direttrice del Centro nazionale delle sostanze chimiche dell’Istituto Superiore di Sanità, spiega che bisogna insegnare a tutti, soprattutto ai più giovani, che lo smartphone va pulito costantemente, anche più volte al giorno per evitare contaminazioni e infezioni.