Potresti avere dei problemi alla tiroide senza saperlo, non sottovalutare mai questo sintomo: può sembrare nulla ma è un campanello d’allarme.
Presi dal tram, tram della vita quotidiana può capitare di non rendersi conto dei segnali d’allarme inviati dal corpo. Molto spesso capita di confondere determinati disturbi per stress o stanchezza, oppure sottovalutare totalmente la portata di alcune manifestazioni. Questo capita anche con sintomatologie riconducibili a problemi alla tiroide, spesso alcuni sintomi, possono sembrare così leggeri o impercettibili che tendiamo a ignorarli, considerandoli momentanei o irrilevanti.
La tiroide è una piccola ghiandola a forma di farfalla situata nel collo, che nonostante le dimensioni ridotte svolge un ruolo di fondamentale importanza. Va infatti a regolare numerose funzioni del nostro organismo, produce infatti ormoni come la tiroxina (T4) e la triiodotironina (T3), che influenzano numerosi processi fisiologici, tra cui il consumo di energia, la temperatura corporea, la crescita e lo sviluppo, e la funzione cardiaca.
Gli ormoni della tiroide vanno poi a mantenere l’equilibrio dei livelli di zucchero nel sangue e a regolare il sistema nervoso. Dunque un funzionamento anomalo della tiroide, come l’ipotiroidismo o l’ipertiroidismo, può quindi avere un impatto significativo sulla salute generale.
Visto il ruolo svolto dalla tiroide per il nostro organismo è una ghiandola di cui prendersi grande cura, prestando attenzione a eventuali sintomi che potrebbero indicare una disfunzione della stessa.
Va detto che i disturbi della tiroide possono presentarsi sotto varie forme, variano infatti a seconda che la ghiandola sia iperattiva (ipertiroidismo) o poco attiva (ipotiroidismo). In caso di ipertiroidismo la tiroide va a produrre più ormoni del dovuto, questo comporta una serie di disturbi per il corpo che variano da battito cardiaco accelerato, difficoltà a dormire, irritabilità, perdita di peso e sudorazione eccessiva.
Proprio i disturbi del sonno possono passare inosservati, questi possono infatti essere fraintesi con altre problematiche da stress a insonnia. Talvolta, capita che questa problematica diventi preoccupante solo se associata ad altri sintomi, solo allora giunge alla mente un campanello d’allarme.
Nell’ipotiroidismo, al contrario, la tiroide produce meno ormoni. Questo comporta problematiche come l’aumento di peso, depressione, pelle e capelli secchi, stanchezza e sensazione di freddo. Inoltre, in entrambi i casi potrebbero esserci rischi di malattie cardiache e depressione (ipotiroidismo) oppure può causare problemi cardiaci e perdita di densità ossea (ipertiroidismo).
Entrambi i disturbi possono influire sulla fertilità e sui difetti di nascita. Le malattie autoimmuni, come la tiroidite di Hashimoto e la malattia di Graves, sono le cause più comuni. Questi potrebbero essere anche collegati ad altre condizioni autoimmuni , come la celiachia e il diabete di tipo 1.
Nel caso in cui si dovessero riscontrare uno o più sintomi, è bene rivolgersi al proprio medico curante che se lo riterrà opportuno indirizzerà verso un endocrinologo.
Sono in arrivo nuovi canali, del tutto gratuiti, sul digitale terrestre: ecco cosa devi fare…
Ha sempre stupito con il suo talento e la sua eccentricità, ma in pochi conoscono…
Per ottenere dei risultati efficaci sia a livello estetico che fisico non è necessaria una…
Lo smartphone è qualcosa da cui non ci si separa mai, proprio per questo bisogna…
Migliorare la salute intestinale è più semplice di quanto si pensi: scopri quante fibre assumere…
Vuoi avere un bagno o meglio un rubinetto del bagno super pulito? Ecco il segreto…